SEO è quell’insieme di strategie e pratiche volte ad aumentare la visibilità di un sito internet migliorandone la posizione nelle classifiche dei motori di ricerca, nei risultati non a pagamento, detti risultati “puri” o “organici”. S.E.O. è una sigla inglese che sta per Search Engine Optimization, tradotto letteralmente: “ottimizzazione per i motori di ricerca“.
Queste pratiche sono molteplici e riguardano diversi aspetti di un sito web tra cui l’ottimizzazione della struttura del sito, del codice HTML, dei contenuti testuali e la gestione dei link in entrata ed in uscita.
Poiché Google è il motore di ricerca di gran lunga più utilizzato al mondo, la maggior parte delle attività SEO riguardano lo studio dell’algoritmo di Google e dei suoi periodici aggiornamenti, e le relative azioni per rendere i siti più “graditi” a tale algoritmo.
SEM sta per Seach Engine Marketing (marketing attraverso i motori di ricerca) ed è la disciplina più ampia che incorpora la SEO. Il SEM comprende sia i risultati di ricerca a pagamento (in cui è possibile comparire utilizzando strumenti come Google Adwords o Bing Ads, precedentemente noto come Microsoft adCenter) che i risultati organici di ricerca (SEO). Una strategia SEM completa utilizza sia la pubblicità a pagamento che l’implementazione di tecniche SEO. Una analisi delle parole chiave viene eseguita sia per la SEO che per il SEM, ma non necessariamente allo stesso tempo. SEM e SEO devono essere entrambi monitorati e aggiornati di frequente per adeguarsi all’evoluzione delle migliori pratiche.
Il posizionamento sui motori di ricerca (SEO) rappresenta una disciplina estremamente incerta e variabile. I risultati ottenuti sono difficilmente misurabili, o comunque non sono misurabili con la precisione millimetrica delle campagne SEM. Il ritorno sugli investimenti è estremamente incerto, in quanto non è possibile nè garantire i risultati, nè la loro durata nel tempo. Apparire nelle prime posizioni dei motori non è una certezza matematica, nemmeno a fronte di cospicui budget investiti. Non è una certezza nemmeno la permanenza ai primi posti faticosamente raggiunti: le classifiche di posizionamento sono estremamente fluide (così come il nostro sito ha scalato le classifiche, allo stesso modo altri competitor potrebbero sopravanzarci nei mesi successivi), rendendo vani tutti gli investimenti effettuati e richiedendo ulteriori investimenti. I risultati del posizionamento potrebbero iniziare a manifestarsi a mesi di distanza dall'inizio delle attività di ottimizzazione, e svanire in breve tempo. Al contrario, le campagne SEM sono caratterizzate dalla certezza del budget (siamo noi a stabilirlo), dalla certezza delle tempistiche impeccabili (siamo noi a decidere le date di inizio e fine campagna), dalla certezza dei risultati (i nostri messaggi appariranno sempre, per un numero di volte dipendente dal budget investito), dalla certezza della misurazione del ritorno sugli investimenti (grazie ai sistemi di Analytics disponibili).
Lily Info Systems S.a.s. di Lento Francesca & C. - PIVA 03324560782.
Sede Legale ed Operativa:87036 RENDE (CS), Via Orazio Antinori 34 CONTATTACI